Isy pedia
  • Benvenuti!
  • Isy
  • SHOP
  • FOOD
  • Wunderkammer
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • Link Page
Follow me!

Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Di tutti i miei viaggi porto nel cuore le esperienze meravigliose, i momenti di disperazione e di solitudine che pensavo non avrei mai superato, i panorami, gli amici, i profumi e i sapori che hanno accompagnato i giorni lontana da casa... e quando ti prende la nostalgia che fare? Certo, puoi riguardare le fotografie, contattare gli amici via internet, ma cosa c'è di meglio e di più allegro e godurioso di ricreare in pochi istanti una magica illusione sensoriale che ti riporti sulla spiaggia,  al calduccio mentre fuori nevica o ad un chioschetto lurido in mezzo al nulla, che ti serve la cosa più buona del mondo? Cucinare è il segreto!

Luglio: conservare sott'olio i peperoncini piccanti freschi

7/22/2018

0 Comments

 
Picture
Io adoro il potere riscaldante del peperoncino in inverno, (che tra l'altro aiuta a combattere le malattie da raffreddamento), e ho già condiviso con voi alcune ricette, come questa salsa di peperoncini habanero freschi, che però vengono cucinati per poterli conservare a lungo.
Per evitare la formazione di muffe prima di mettere i peperoncini in olio, fenomeno scatenato soprattutto dalla presenza di acqua all'interno del frutto fresco, i peperoncini vengono tagliati e cosparsi di sale, poggiati su carta assorbente. Questo procedimento li disidrata in pochi giorni e permette la loro conservazione e la produzione di olio piccante molto saporito. La ricetta prevede, inoltre, l'aggiunta di una mistura di zucchero e aceto che rendono la conserva ancora più gustosa e meglio conservabile. Io ho sostituito lo zucchero bianco con la raspadura e l'aceto di vino bianco con quello di mele che avevo in casa. Ci vuol pazienza, ma il risultato è ottimo! Più semplicemente, i peperoncini così disidratati potete metterli direttamente nell'olio senza temere muffe.
Picture
Ingredienti:
1 kg peperoncini rossi freschi
1/2 l di aceto di mele
300 g di zucchero di canna grezzo
100 g di sale marino integrale
Olio extravergine d'oliva

Ecco il procedimento
​
Picture
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Archives

    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    February 2016
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Benvenuti!
  • Isy
  • SHOP
  • FOOD
  • Wunderkammer
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • Link Page