Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

Cannabis: maionese verde speziata

9/15/2012

0 Comments

 
Immagine
Ecco l'incredibile hemp butter, che per il mio palato equivale ad un pugno dell'altro incredibile verde. Il problema è forse che è fatto con i semi di canapa frullati con olio di canapa spremuto a freddo e della farina di canapa, fino ad ottenere la consistenza burrosa. Usando l'olio di canapa ed i semi decorticati il sapore è davvero migliore, ma và migliorato. L'olio, ma soprattutto i semi decorticati, vanno consumati a crudo, o tostandoli appena, in modo da mantenere le loro proprietà. Dopo aver fatto un giro in rete cercando suggerimenti e avendo trovato roba possibile a palati americani, e tralasciando chi cucina canapa con l'intento di distrarsi dal quotidiano e "got high" ho travato diversi suggerimenti da alcuni blog vegan: fare una crema per condire insalate  e verdure crude. Anche se facendo un rapido giro ho visto che le ricette stanno proliferando anche in altri siti italiani, che bello! 
Le proverò. 


Immagine
Immagine
Immagine
Intanto ecco come ho reso commestibile il burro di canapa canadese Manitoba: ricetta per pigri, tutti ingredienti pronti:
2 cucchiai di burro di canapa
il succo di 2 limoni
1 spicchio d'aglio
1 presa di sale marino
1 cucchiaino di chunky 
chat masala 
E voi mi direte, masala che? è una mistura di spezie già pronta, o che si può assemblare noi stessi, tipica del continente indiano e fatta di spezie, aglio e d altri ingredienti freschi. Questo in particolare si può mettere anche su frutta e dolci che ho trovato nel negozietto international vicino a casa. Lo adoro, ha un sapore squisito e in questo caso ha fatto la differenza, coprendo il leggere sapore di cimiciattola verde del burro. Quando leggo che i semi di canapa sanno di nocciolina, mi chiedo davvero che noccioline si mangino a casa di certuni, boh! Ma de gustibus...
Ho utilizzato questa specie di maionese verde per condire l'insalata, ed il risultato è ottimo al palato e lascia una piacevole sensazione di sazietà e di aver mangiato bene alla fine del pasto. 
Grazie Filippo!
0 Comments



Leave a Reply.

    Immagine
    By Isy

    Archives

    October 2012
    September 2012
    August 2012
    February 2012
    January 2012

    Categories

    All
    Cannabis
    Cibo-medicina
    Oryza Sativa
    Solanaceae
    Spezie
    Uva
    Viaggi

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from timsnell, mkorcuska, cyclonebill, sibikos, mia.judkins, STC4blues, mnsc, stlbites.com, DavidDennisPhotos.com, geishaboy500, LikeSpinningPlates
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP