Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

Cannabis: panini di canapa alla birra

9/16/2012

2 Comments

 
Dopo aver assaggiato la farina di canapa, che è una polvere verde impalpabile più simile ad un medicinale che ad una farina, ho scartato subito l'idea di utilizzarla pura. Anche perché a contatto con l'acqua diventa una poltiglia inconsistente, va mischiata con altri tipi di farina. Io ho usato quella di grano integrale presa al mulino. Cercando ispirazione, ho deciso di adattare  quella degli Irish oaten rolls di Nigella Lawson: panini piccoli e morbidi, un po' dolciastri anche, per bilanciare l'amarognolo della farina di canapa. 
Immagine
Sono buonissimi, li ho già fatti più volte, aggiungendo all'impasto anche semi di lino o uvetta per renderli un micropasto completo da portarmi al lavoro oppure riempiendoli di marmellata a colazione.
 Ingredienti
300g di farina di canapa
400g di farina di grano tenero integrale o più se l'impasto è troppo tenero
1 cucchiaino di sale marino integrale
2 cucchiaini di bicarbonato alimentare
300ml di birra
150ml di yogurt 
4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
4 cucchiai di miele
Immagine
Preriscaldate il forno a 220°C. Mischiate in una ciotola le due farine con il sale, il bicarbonato ed eventuali semi o frutta secca vogliate unire. In un altro recipiente mischiate la birra con l'olio, il miele e lo yogurt, amalgamandoli bene. Dopodichè unite la parte liquida alla secca, impastando con le mani unte o con l'impastatrice. Risulterà una pastella umida e appiccicosa, che modellerete in piccoli panini grandi come un pugno, da posizionare distanziati su una placca unta di olio. Io faccio su ognuno una croce con la lama del coltello unta, ma vengono bene anche senza.
Cuocere fino a quando non sono ben coloriti, facendo attenzione a non bruciarli: è facile non notare che si stanno bruciando, il colore di questo pane è molto scuro e si cuoce in fretta. Buonissimo con il burro...
Buon appetito!
2 Comments
New Jersey Asian Massage link
5/5/2021 01:45:35 am

Great read thanks

Reply
Tempe Custom Closets link
7/28/2022 12:02:44 pm

Thanks for postting this

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    By Isy

    Archives

    October 2012
    September 2012
    August 2012
    February 2012
    January 2012

    Categories

    All
    Cannabis
    Cibo-medicina
    Oryza Sativa
    Solanaceae
    Spezie
    Uva
    Viaggi

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from timsnell, mkorcuska, cyclonebill, sibikos, mia.judkins, STC4blues, mnsc, stlbites.com, DavidDennisPhotos.com, geishaboy500, LikeSpinningPlates
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP