Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

Solanaceae: confettura di pomodori verdi

8/30/2012

1 Comment

 
Immagine

Certo, questo è un vero concentrato di solanine, dato che il calore non distrugge assolutamente questi alcaloidi, ma mangiata ogni tanto questa buonissima confettura non nuocerà alla salute di nessuno. Anzi, farà felice le vostre papille gustative. Io l'ho utilizzata per fare una crostata dal sapore particolare, e il resto l'ho confezionato in vasetti piccoli da regalare a natale, da gustare insieme ai formaggi. Apprezzatissimi.


Ingredienti

300 g di pomodori verdi
Il succo di 3 limoni
La buccia di 1 limone 
150g di zucchero
2 cucchiai di estratto di vaniglia (qui trovate come farlo)

Ho iniziato la sera prima di cuocere la confettura, tagliando i pomodori a tocchetti e mettendoli a macerare con il succo dei limoni, lo zucchero e l'estratto di vaniglia per tutta la notte. Il giorno dopo erano immersi nel loro succo,  li ho frullati velocemente con minipimer e aggiunto la scorza di limone a pezzi grandi, prima di iniziare a cuocere la confettura nello wok a coperchio chiuso fino al bollore. Poi ho tolto il coperchio e continuato la cottura a fuoco vivace mescolando spesso. L'attenzione è ripagata dal fatto che così lo zucchero si caramella e diventa bella lucida. Subito prima di spegnere il fuoco ho minipimerato di nuovo tutto, per distruggere le bucce che nella cottura si sono staccate. Questo evita la noiosa operazione di spellare i pomodori prima di iniziare la cottura.Una volta trasferita la marmellata bollente nei vasetti io procedo sempre alla pastorizzazione, per essere tranquilla che funghi e batteri non si mettano a banchettare con le mie creazioni prima di me.

Buon appetito!
Immagine
Immagine
Immagine
1 Comment
Owen link
12/30/2020 03:08:23 am

Great rreading

Reply



Leave a Reply.

    Immagine
    By Isy

    Archives

    October 2012
    September 2012
    August 2012
    February 2012
    January 2012

    Categories

    All
    Cannabis
    Cibo-medicina
    Oryza Sativa
    Solanaceae
    Spezie
    Uva
    Viaggi

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Photos used under Creative Commons from timsnell, mkorcuska, cyclonebill, sibikos, mia.judkins, STC4blues, mnsc, stlbites.com, DavidDennisPhotos.com, geishaboy500, LikeSpinningPlates
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP