Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Crithmum maritimum: Salento e linguine con il finocchio marino

7/16/2014

1 Comment

 
Picture
In vacanza in Salento, un giorno di Giugno, girottando sulla costa a pochi km da Santa Maria di Leuca, proprio non riuscivamo a trovare nessun posto dove mangiare. Alle 4 di pomeriggio, dopo aver esplorato il piccolo, deserto e bellissimo paesino di Tricase, siamo incappati in un ristorante sul mare a marina di Castro, che anche alle 4 di pomeriggio ci ha servito il pranzo. Il mio piatto di pasta era buonissimo, ma al posto del prezzemolo aveva una strana pianta che non riuscivo ad identificare, forse un'alga,....ero sicura di averla vista al mare. Le foglie erano grassocce, saldate al gambo senza picciolo ed era difficile distinguere le venature. Il sapore simile a quello del finocchietto selvatico, ma anche salato.
Picture
Ho chiesto alla cameriera che mi ha confermato trattarsi di "Finocchio marino", una pianta che cresce sugli scogli e che si mangia tradizionalmente da quelle parti. Appena ho avuto l'occasione di usare la rete ho scoperto che il nome scientifico di questa pianta è  Crithmum maritimum L., una pianta appartenente alla famiglia delle Umbelliferae (come il finocchio) e adattata a resistere alle alte temperature e al sale.
E' una pianta  che si dice alofila, o alofita, perchè vive in posti aridi, ma ricchi di ricchi di sale, impossibili per la vita della maggior parte delle piante. Ho già parlato nel mio sito di una pianta simile, la Salicornia, che si può utilizzare al posto del sale sulla pasta. Se aveste qualche dubbio, dopo essermi assicurata che non fosse una specie protetta, ho raccolto una bella manciata di Finocchio marino al primo scoglio disponibile e, in parte l'ho cucinato fresco, mentre una piccola quantità l'ho trasformata in un aceto aromatico, che utilizzerò per condire le patate lesse e le insalate.
Picture
Ho trovato diverse ricette in rete e su alcuni libri: chi lo utilizza molto cotto, facendolo bollire nell'acqua per fare la pasta, oppure il risotto, chi invece, come è successo a me in Puglia, lo sminuzza sulle pietanze fresco, come il prezzemolo. Io ho deciso di fare un sughetto veloce, saltandolo a fuoco vivo con aglio selvatico e pomodorini, per poi condire le linguine, in modo da sentirne bene il sapore. ​
Picture
Le dosi sono molto "ad occhio", circa un bicchiere pieno di finocchio marino, quattro pomodorini, due spicchi d'aglio per 120 g di pasta. In rete troverete sicuramente ricette più precise, a me piace sperimentare.
Ho sminuzzato  pomodorini, aglio e finocchio marino, dopo averli lavati. Li ho fatti saltare a fuoco vivo in olio EVO, pugliese naturalmente.
Picture
Ho aggiunto un bicchiere d'acqua, il sale e continuato la cottura a fuoco alto fino al suo assorbimento e che le verdure diventassero morbide, ma non sfatte.
Dopo aver cotto le linguine al dente le ho fatte saltare insieme al sugo e servite immediatamente. 
Davvero buone! Ci stavano bene anche i capperi sotto sale nel sugo, la prossima volta, la prossima vacanza.
Buon appetito! E per altre notizie e curiosità seguimi su facebook!
Isy

Picture
1 Comment
Kelly Olson link
3/8/2021 04:35:04 pm

Nice blog

Reply



Leave a Reply.

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP