Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Liquore di Erba Luigia (Aloysia citrodora)

6/25/2018

0 Comments

 
Picture
Sta per fiorire in giardino l'Erba Luigia, (Aloysia citrodora) della famiglia delle Verbenaceae, una delle piante officinali che preferisco. Ha un delizioso e persistente profumo agrumato, che mi ricorda la fine dell'estate, periodo in cui mia nonna andava da una vicina che ne aveva una grossa pianta a raccogliere 75 foglie per fare il suo liquore digestivo preferito. Ecco la ricetta!

Read More
0 Comments

Il 24 Giugno, è la notte di San Giovanni, la notte delle streghe

6/24/2018

0 Comments

 
Picture
Per me il Tempo viene scandito dalla Luna. E' un Tempo circolare e ciclico, che rinnova con il continuo cambiamento ogni fase della vita. Ogni Luna mi ricorda che, con gratitudine e senza paura, un nodo dopo l'altro, devo continuare a tessere la rete dei miei sogni. Oggi la Luna, il simbolo femminile per eccellenza, sarà piena nella notte del solstizio d'estate, il giorno in cui si celebra la potenza maschile del sole, il giorno più lungo. Mentre tra pochi giorni, il 24 Giugno, sarà la notte di San Giovanni, la notte delle streghe. in un passato lontano, prima dei roghi e della repressione, nelle campagne di molte parti del mondo, sarebbe stata una notte magica, di fuochi accesi e cerimonie legate alla fertilità, di danze sfrenate e benedizioni.
 Le streghe erano donne medicina, levatrici, guaritrici, a contatto con la vita e la morte. Erano erboriste, e sapevano utilizzare le piante per curare o per ottenere altri risultati...uno di questi è il "volo". 
Proprio a loro penso stanotte, e alla loro capacità di volare grazie alla loro conoscenza delle piante.

Read More
0 Comments

Manioca: Manihot esculenta (Euphorbiaceae)

6/18/2018

0 Comments

 
Picture
La manioca è una pianta utilizzata dagli esseri umani da tempi lontani, prove archeologiche dimostrano che la sua coltivazione è iniziata più di 4000 anni fa tra Messico e Perù. Il suo nome scientifico è  Manihot esculenta  e potete trovarla sotto il nome di mandioca,  manioca, tapioca, cassava o yuca ed era l’alimento base degli amerindi quando arrivarono gli europei. In seguito i portoghesi la introdussero in Africa, dove oggi è coltivata più che in qualunque parte del mondo.
Picture

Read More
0 Comments

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP