Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Ischia (Campania) a Dicembre

12/22/2014

0 Comments

 
Picture
A caccia di primavera verso sud, in pieno inverno in una delle mie isole preferite, Ischia. Dire che è un posto stupendo è poco, oltre alla natura di un isola dal clima mite e ricca di acqua,  è un luogo riscaldato oltre che dal sole, dall'energia del Vulcano che la domina, il Monte Epomeo e quindi, oltre al mare stupendo, ci sono fonti termali ovunque. Ho soggiornato in un bellissimo hotel a Cartaromana, con panorama sul Castello Aragonese. ​ E' la terza volta che scelgo questo hotel per soggiornare ad Ischia e non mi pento mai: il rapporto qualità prezzo e l'ospitalità dell'Hotel Delfini, e la posizione, non sono facilmente eguagliabili. Non mi pagano per dirlo, è una mia considerazione
Cartoline
Picture
Sant'Angelo vista da Punta Chiarito

Read More
0 Comments

Riccia, Molise: Autunno.

12/17/2014

0 Comments

 
Al mio secondo viaggio per lavoro in Molise, dopo un convegno della Società Botanica Italiana a Campobasso nel 2009, mi ritrovo in una piccola cittadina, Riccia, che ho visto in fretta dall'auto in realtà, mentre ho avuto la fortuna di passare la notte e una mattinata libera presso l''agriturismo Artemide, in compagnia dei gentilissimi proprietari, Antonio ed Anna Montuori. La Signora Anna in particolare, nonostante il cielo promettesse pioggia, mi ha accompagnata a fare una lunga passeggiata nei dintorni, che si sono rivelati incredibilmente ricchi da un punto di vista naturalistico.
Picture
Picture


​Sono infatti arrivata, dopo un breve sentiero in salita, a passeggiare 
in un bosco incantato, Bosco Mazzocca, composto da circa 450 ettari di Cerri, Frassini, Robinie e Bossi. Durante il tragitto ho scoperto come in estate, questo posto a me prima sconosciuto, come tanti nella meravigliosa Italiana, sia invece frequentato da centinaia di turisti provenienti sia dalle regioni attigue che dall'estero, oltre che l''agriturismo della Signora Anna ospita viaggiatori internazionali, che ritornano più volte, incantati sia dalla natura, che dalla cucina del luogo. ​

Read More
0 Comments

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP