Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Ischia (Campania) a Dicembre

12/22/2014

0 Comments

 
Picture
A caccia di primavera verso sud, in pieno inverno in una delle mie isole preferite, Ischia. Dire che è un posto stupendo è poco, oltre alla natura di un isola dal clima mite e ricca di acqua,  è un luogo riscaldato oltre che dal sole, dall'energia del Vulcano che la domina, il Monte Epomeo e quindi, oltre al mare stupendo, ci sono fonti termali ovunque. Ho soggiornato in un bellissimo hotel a Cartaromana, con panorama sul Castello Aragonese. ​ E' la terza volta che scelgo questo hotel per soggiornare ad Ischia e non mi pento mai: il rapporto qualità prezzo e l'ospitalità dell'Hotel Delfini, e la posizione, non sono facilmente eguagliabili. Non mi pagano per dirlo, è una mia considerazione
Cartoline
Picture
Sant'Angelo vista da Punta Chiarito
Picture
Il genere Solandra della famiglia delle Solonaceae comprende la Solandra maxima, la Solandra grandiflora, la Solandra longiflora e la Solandra nitida, tutte piante originarie dell’America meridionale e centrale. Si tratta di piante rampicanti formate da robusti steli semilegnosi ricoperti da grandi foglie lanceolate e coriacee di colore verde scuro con leggera peluria nella pagina inferiore. Durante il periodo della fioritura all’estremità dei rami sbocciano grandi fiori imbutiformi con petali carnosi di colore giallo-ocra ed evidenti venature interne di colore viola carico.
Picture
La borragine è ancora in piena fioritura! Per sapere come utilizzarla e le controindicazioni che può avere leggete qui.
Picture
I pomodorini ischitani. L’arte del “piennolo” sull’isola d’Ischia
Picture
Insieme ai frutti dell'autunno e dell'estate che ovunque erano messi ad essiccare e a conservare per i mesi più freddi. Qui sono a Punta Chiarito, i gentilissimi proprietari del resort che si affaccia sul mare mi hanno permesso di visitare il loro splendido giardino e mi hanno fatto fare un tour nella parte archeologica del loro abitato. 
​
http://cir.campania.beniculturali.it/archeoischia/percorso/schede/ischia-abitazione-di-punta-chiarito
Picture
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP