Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Roccaforzata, Puglia: Inverno. Cena africana.

12/12/2016

0 Comments

 
Picture
​E' inizato tutto in una mattina freddissima, così fredda da farmi rimpiangere l'umidità notturna delle 4 di mattina emiliane, una volta atterrata a Brindisi. Freddo, così freddo in Puglia? Ebbene si, mi confermano che è normale, a volte, in inverno. Fortunella.
Giovanna mi rincuora con un orzo caldo e un pasticciotto monumentale ed i brividi scompaiono: pronte a partire, direzione  Roccaforzata, in provincia di Taranto. Qui sopra, la magnifica vista da casa sua, dove la sera stessa sono invitata a parlare dei miei viaggi in Africa e a cucinare cibi di quei luoghi agli ospiti. ​
Picture
Sono arrivata in Puglia con una valigia piena di Africa: platano, tamarindo, okra, manioca in tutte le forme, burro d'arachidi, cocco, olio di palma vergine, karkadè, zenzero e peperoncini. In aeroporto nessuna ispezione, incredibile
Picture

Read More
0 Comments

Guastalla, Reggio Emilia: Piante e animali perduti.

12/10/2016

0 Comments

 
Picture
In corrispondenza dell'equinozio di Autunno, la città di Guastalla si è riempita di vita, colori e profumi. Come nelle antiche fiere paesane, adulti e bambini erano intenti ad ammirare le mille forme dei fiori e dei frutti, ad assaggiare e comprare antiche e strane varietà che solo gli anziani ricordano di aver assaporato. 
Oggi questa ricchezza è chiamata biodiversità, e mentre anni fa era normale e vitale coltivare tante cultivar e specie differenti della stessa pianta, per poter sopravvivere (se una varietà si ammalava e quell'anno non produceva cibo, altre varietà resistevano alla malattia, permettendo di passare l'inverno senza morire di fame. Il fatto di scegliere di coltivare una sola varietà, magari perché  migliore di sapore o più produttiva, è un passo miope, che già storicamente  ha causato migliaia di morti: la Grande Carestia irlandese tra il 1845  e il 1849 è un esempio. Una patologia delle patate causata da un fungo, distrusse un terzo circa del raccolto di una stagione e l'intero raccolto del 1846 e del 1948. Si sarebbe potuto evitare quella tragedia coltivando varietà differenti di patate, come fanno tutt'oggi i nativi delle Americhe.
​Lo stesso vale per qualunque pianta coltivata, un'elevata variabilità genetica assicura la sopravvivenza delle specie vegetali, e di conseguenza la nostra.
Picture

Read More
0 Comments

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP