Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Inizia la fioritura delle orchidee spontanee!

4/13/2020

1 Comment

 
Picture
Picture
Orchis morio, ora Anacamptis morio, qui in versione bianca e purpurea. Nella Atene dell’età ellenistica, Teofrasto “divino parlatore” e successore di Aristotele, era considerato il più grande botanico dell’antichità. Scrisse "Historia Plantarum", dove classificava le piante basandosi sulle similitudini: diede il nome di Orchidee a un gruppo di strane piante che hanno come apparato radicale due tubercoli rotondeggianti, simili all'apparato riproduttore maschile. “Orchis” in greco significa appunto “testicoli” da cui il significato del nome.
Picture
Picture
Paracelso e la teoria delle segnature: i rizotuberi o bulbi dell’apparato radicale delle orchidee sono "simili" all'apparato genitale maschile. Quindi sono considerati per tutto il Medioevo un rimedio potente e magico per aumentare la virilità e l'appetito sessuale. L’utilizzo delle orchidee nella medicina erboristica, però, risale a tempi antichissimi. Le troviamo citate nella più antica raccolta di piante medicinali e rimedi, il Shen Nung Pen-tsao Ching, scritto quasi 3000 anni prima di Cristo. In Oriente le diverse specie di orchidee sono utilizzate tuttora per le loro proprietà afrodisiache e toniche, ma non solo: gli  steli sono utilizzati per alleviare la sete, le altre parti della pianta per calmare l’irrequietezza, curare reumatismi, debolezza astenia e dolori mestruali. E sono solo alcune delle proprietà per cui centinaia di specie diverse di orchidee sono studiate dalle case farmaceutiche, alle quali, però, le proprietà di una pianta interessano unicamente se possono riprodurre in laboratorio il principio attivo.
Picture
Mai sentito parlare del Salep? Dall''arabo khus yatus salab, ("genitali di volpe") è una farina, anticamente considerata un ricostituente o un medicinale, ed utilizzata ancora oggi in Turchia per la produzione di bevande e gelati. ll salep si ricava da tuberi tostati ed essiccati di diverse orchidee dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore. Ha una elevata concentrazione di amidi e mucillagini viene occasionalmente impiegato come appretto per tessuti e come addensante per colori. Ha proprietà antidiarroiche, ma naturalmente viene consumato perchè ritenuto un mezzo efficace per ottenere prestanza sessuale. Oggigiorno, tutte le specie di orchidee sono sotto la tutela delle leggi nazionali ed internazionali e all'interno dell'Unione Europea, tutte le specie di orchidea sono altamente tutelate ed il commercio di salep è proibito.
Picture
1 Comment
Adam Torres link
10/10/2022 07:26:38 am

Already model put pull bar let decide. Itself bit drop character certain member analysis. Seem to think write herself process security.

Reply



Leave a Reply.

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP