E' un'infiorescenza affascinante, e spesso i singoli fiori sono differenti l'uno dall'altro per numero di parti floreali e anche nel colore centrale del petalo: le " macchie " sui petali vanno dal giallo al rosa salmone al fucsia-carminio. Una volta impollinati dagli insetti, questi fiori si trasformeranno nelle "castagne matte", non commestibili. I semi e la corteccia dell’ippocastano contengono saponine e flavonoidi, che conferiscono agli estratti fitoterapici della pianta proprietà vasocostrittrici, antiinfiammatorie e in grado di ridurre gli edemi, ovvero il ristagno di liquidi. La polpa delle castange amare contiene una forte percentuale di saponina, quindi è uno dei migliori surrogati del sapone. Triturare le castagne fino ad ottenere una polvere fina e versarvi sopra acqua bollente. Dopo qualche ora decantare il liquido che sostituirà in modo eccellente il sapone, come detersivo e disgrassante di panni e biancheria fine.
Qui, alcune metodi di estrazione di saponine dai vegetali.
1 Comment
|
Impara,
|