Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Levanto, Liguria: Inverno.

2/2/2016

0 Comments

 
Picture
Una gita domenicale a godere del sole e del mare e della focaccia Ligure a Levanto. Le colline erano spruzzate del giallo delle mimose già fiorite, una sorpresa di questo inverno fin troppo mite. ​
Picture
Trovata una zona riparata dal vento, un riposino su una spiaggia di sassi caldi, respirando spuma marina e osservando le onde, che qui sono talmente altre da attirare frotte di surfisti. Un bel pezzo di focaccia genovese e una birra fresca e la giornata è stata veramente perfetta.
Picture
Picture
Poi i frutti e e fioriture meravigliose dei luoghi a clima mediterraneo anche in pieno inverno: arance, limoni, camelie, hibiscus, rosmarino, ranuncoli, palme...
Picture
Picture
L'acetosella gialla (Oxalis pes-caprae L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Oxalidaceae, infestante e proveniente dall'Africa. 
Le foglie possono essere utilizzate nelle insalate, per il loro sapore acidulo e per le vitamine che contengono, ma senza esagerare perché contengono ossalati, che possono irritare reni. Per me è una delle piante, come tutte le acetoselle, che utilizzo per dissetarmi in estate, masticando il gambo succoso e asprigno durante le passeggiate.
Picture
Adiantum capillus-veneris,  una felce che ho trovato nascosta in un anfratto umido, è chiamata comunemente capelvenere ed è stata usata in molti paesi come rimedio antinfluenzale  antinfiammatorio.
Picture
Dopo averlo scoperto l'estate scorsa in Salento, ho approfittato anche del finocchio marino di Levanto, portandone a casa una bella manciata per farne un sughetto gustoso, con i quale ho condito un'insalata di patate lesse. Il nome scientifico di questa pianta è Crithmum maritimum e ne trovate una descrizione esaustiva  in questo articolo che ho scritto dopo le vacanze in Puglia.
Picture
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP