Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Luglio: conservare sott'olio i peperoncini piccanti freschi

7/22/2018

0 Comments

 
Picture
Io adoro il potere riscaldante del peperoncino in inverno, (che tra l'altro aiuta a combattere le malattie da raffreddamento), e ho già condiviso con voi alcune ricette, come questa salsa di peperoncini habanero freschi, che però vengono cucinati per poterli conservare a lungo.
Per evitare la formazione di muffe prima di mettere i peperoncini in olio, fenomeno scatenato soprattutto dalla presenza di acqua all'interno del frutto fresco, i peperoncini vengono tagliati e cosparsi di sale, poggiati su carta assorbente. Questo procedimento li disidrata in pochi giorni e permette la loro conservazione e la produzione di olio piccante molto saporito. La ricetta prevede, inoltre, l'aggiunta di una mistura di zucchero e aceto che rendono la conserva ancora più gustosa e meglio conservabile. Io ho sostituito lo zucchero bianco con la raspadura e l'aceto di vino bianco con quello di mele che avevo in casa. Ci vuol pazienza, ma il risultato è ottimo! Più semplicemente, i peperoncini così disidratati potete metterli direttamente nell'olio senza temere muffe.
Picture
Ingredienti:
1 kg peperoncini rossi freschi
1/2 l di aceto di mele
300 g di zucchero di canna grezzo
100 g di sale marino integrale
Olio extravergine d'oliva

Ecco il procedimento
​
Picture
Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP