Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Litchi ( Litchi chinensis), un  frutto da consumare con attenzione.

10/15/2018

0 Comments

 
Picture
I litchi, in particolare I frutti acerbi, contengono una tipologia di aminoacidi che possono influenzare severamente i livelli di glucosio nel sangue. Questa tossina si trova in molti frutti della stessa famiglia, le Sapindaceae come rambutan, longan and ackee. L’antica Medicina Cinese sapeva di questo pericolo e consigliava di mangiare questi frutti con parsimonia, o perlomeno a stomaco pieno. In India, prima di scoprire questa caratteristica dei frutti, centinaia di bambini che non assumevano abbastanza cibo e mangiavano molti litchi nella stagione del raccolto, sono morti in conseguenza a queste tossine. In caso di problemi di glicemia, meglio non magiare troppi di questi frutti. 
https://www.thelancet.com/…/PIIS2214-109X(17)3004…/fulltext…
Picture
I bambini sono morti a causa della cosiddetta "sindrome litchi", essendo più sensibili a causa della loro bassa riserva di glucosio, ma l'effetto varia da persona a persona. In particolare, sono stati colpiti i bambini che dopo aver fatto scorpacciate di litchi nei campi, sono rientrati a casa sazi e hanno saltato la cena, esaurendo poi gli zuccheri nel sangue durante la notte avendo una interruzione del metabolismo degli acidi grassi. La regione colpita è stata, nel 2013 e nel 2014, quella del Muzaffarpur, dove ci sono le più grandi coltivazioni di litchi del paese.
Picture
Questi frutti, ricchi di vitamina C, se mangiati a stomaco vuoto e in particolare come sostitutivi di un pasto, possono creare gravi problemi di salute a causa di tossine, come la metileniclopropilglicina (MCPG) e la ipoglicina A, che possono drasticamente abbassare il livello di zucchero nel sangue, fino a creare nei bambini un pericolo di morte per encefalopatia, in particolare se sono malnutriti ed il frutto non è ben maturo. Più i frutti sono acerbi, più sono pericolosi.

Le ultime notizie dall'India sono terribili: A giugno 2019 sono 150 i bambini morti a causa di questo frutto.
https://www.thenewsminute.com/article/fruit-may-have-killed-150-kids-northern-india-should-we-stop-eating-litchis-103914​

0 Comments



Leave a Reply.

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP