Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Salento. Dormire a casa di un'artista: Pamela Maglie

6/20/2019

0 Comments

 
Picture
Avete mai dormito a casa di un'artista vera? Io ho avuto la fortuna di conoscere Pamela Maglie in occasione di un corso che ho tenuto diversi anni fa a Ruffano, presso l'Agriturismo Spirdo e mi sono innamorata dei suoi lavori. Per me lei è una meraviglia nascosta, che tutti dovrebbero conoscere ed i suoi lavori sono unici. 
Nella mia ultima visita ho goduto anche della sua abilità di artista applicata alla ristrutturazione del B&B e dell'antico frantoio ipogeo che ora ha aperti al pubblico.  Ovunque si posino gli occhi ci sono tracce della sua arte, sono davvero rimasta a bocca aperta: è tutto fatto a mano da lei. 
Nella sua casa, nel suggestivo centro storico di Ruffano, oltre a dormire è possibile assistere al suo lavoro nell'adiacente laboratorio e visitare il suo atelier, dove sono in mostra pezzi d'arte creati con molteplici tecniche, dai quadri ad olio alle sculture, alla cartapesta, alle creazioni di gioielleria in ceramica Raku, la cosa che più mi ha affascinato. Presto, spero di poter chiedere a Pamela di tenere un corso di ceramica a casa mia, in modo da poter apprendere questa tecnica incredibile, che viene dall'oriente (legata alla cerimonia del tè giapponese). Oltre a dormire, potete chiedere alla padrona di casa di farvi un corso 
I pezzi in ceramica, una volta cotti, non si fanno raffreddare nel forno, ma con pinze e attrezzature simili a quelle di un laboratorio scientifico, si estrae il pezzo incandescente a più di 900 gradi, rovente, si crea uno shock termico mettendolo in acqua fredda,  che lo riduce e crea colori e venature lucenti. "Raku" significa “Vivere con gioia e armonia la natura” e Pamela mi racconta che ha unito le artiste come lei e sue vicine anche fisicamente, poiché nelle fasi di produzione si ritrovano per aiutarsi a vicenda e scambiarsi idee e colori.
Picture
Un'altra delle caratteristiche dell'arte di Pamela, è quella di utilizzare materiali naturali come ispirazione, calco ed inclusione per creare le sue ceramiche. Cammina per la campagna e raccoglie ciò che a rende la sua curiosità. Qui sopra vedete in foto la trama della fibra interna alle pale di fico d'India essiccate, mentre qui sotto, il risultato finale sulla ceramica: stupendo! Lo stesso principio viene applicato con cortecce, fiori freschi, semi e tutto ciò che offre la natura.
Questa è la locandina dell'ultimo evento a cui Pamela sta partecipando insieme a tanti artisti salentini. Il nome richiama sia la tradizione artistica di una terra antica che viene portata avanti, ma anche il "tradimento" di chi ha iniziato a comprare l'artigianato tradizionale salentino falso, proveniente dalla Cina, per svenderlo ai turisti a prezzi miseri.
Picture
Per finire, un giro nel sottosuolo, nell'antico frantoio ipogeo ​che si trova proprio sotto casa di Pamela e che lei ha restaurato per adibire ed eventi. Dalla metà del 1500, al 1800 i frantoi ipogei rappresentarono un patrimonio nascosto: sono strutture scavate nella roccia dove si produceva l’olio d’oliva detto “lampante”, perché utilizzato per l’illuminazione. Le grotte per la realizzazione dei trappeti furono ricavate mediante la semplice trasformazione dei granai d’età messapica e di cripte di epoca bizantina presenti nel sottosuolo dei centri storici. L’ambiente ipogeo manteneva una temperatura costante di circa venti gradi. La temperatura doveva infatti essere bassa abbastanza per evitare il degrado del prodotto, ma superare quella della solidificazione dell’olio, ossia i 6 °C. Questo è stato poi adibito a stalla dopo il 1800, quando furono costruite le mura che separano le diverse stanze: prima era un unico ambiente, simile a quello che potete vedere nel video.
Finisco mostrandovi il meraviglioso pendente di cui mi ha fatto dono e che mi vanterò di portare! Pamela crea gioielli su misura e ispirandosi alle donne che incontra.
​Andate a trovarla. Grazie mille a lei e alla su bella famiglia per l'ospitalità!
Picture
Trovate sulla mia pagina Instagram video e spiegazioni dirette direttamente dalla voce dell'artista. 
Picture
foto by Fabio Giuliano Stella
0 Comments



Leave a Reply.

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP