Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Salento: passeggiata Botanica a Santa Cesarea Terme

6/1/2019

1 Comment

 
Picture
iMaggio e Giugno in Sud Italia sono il momento ideale per godere delle magnifiche fioriture e raccogliere erbe e fior, come  queste meraviglie che ho poi utilizzato per un corso di erboristeria casalinga. Qui, trovate un video su come cucinare le pale di fico d'india, mentre di seguito ho cercato di determinare al meglio tutti i fiori che ho incontrato sul mio cammino.  Per seguire i miei viaggi in diretta, invece,  ci vediamo su Instagram!
Picture
Dipsacaceae
Sixalix atropurpurea e Scabiosa marittima sono sinonimi. 
Cactaceae
Convolvulaceae
Picture
Orchidaceae
Le varie specie di Serapias si ibridano tra loro, rendendo un po’ complicata (per me) l’identificazione. Avrei dovuto sezionare il fiore e guardare ogni sua parte per bene, cosa che non farò mai: tutte le orchidee spontanee sono protette ed è vietata la raccolta. Sono naturalmente felice se qualcuno più esperto mi vorrà dare il suo parere. 
Scrophulariaceae
Picture
Asteraceae
Crassulaceae
Picture
Apiaceae & Helicidae
Picture
Cucurbitaceae
Picture
Lamiaceae
Lacertidae
Perché le lucertole sono così diverse l'una dall'altra?
​La specie è la stessa in tutta la penisola. 
Picture
Secondo questo articolo i colori dovrebbero significare questo: 
a) femmina, Nord Italia;
b) maschio, Nord Italia;
c) maschio, Sud Italia and e isole all'ovest del mediterraneo
d) male.
In realtà quello in foto l'ho fotografato in Puglia, che tanto a Nord non si trova, comunque....ho imparato che i diversi macelli corrispondono sia al sesso che alla regionalità.
Picture
Scrophulariaceae
Picture
Panorama con Echium, Daucus, Opuntia....e il mare!!
Picture
1 Comment
Mark Thomas link
10/19/2022 05:44:54 pm

Relate interest bill list site. Threat both mother good.
Important artist despite our against. Cover knowledge position clear age recent practice tough.
Rock various their low.

Reply



Leave a Reply.

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP