Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Santa Cesarea Terme e Castro

6/1/2019

1 Comment

 
La mia vita é piena di spiagge deserte dove ascoltare il mare in silenzio. Non c’é bisogno di andare tanto lontano, l’Italia è un paese bellissimo. Il sud Italia e le isole, in particolare  sono piene di turisti stranieri, in cerca del clima mite della penisola  e si godono prezzi bassi, e questi luoghi nella stagione migliore a parer mio. Maggio e Giugno sono perfetti vedere questi luoghi verdi e pieni di fiori di campo bellissimi e raccogliere piante spontanee. Il sole è già caldo e il mare stupendo, appena un po’ freddino...
Picture
Il mare più bello in questa zona l'ho trovato nella caletta di Porto Miggiano, un posticino turistico nel comune di Sante Cesarea Terme, che si prepara ad accogliere migliaia di persone tra poche settimane. consiglio a chi decidesse di avventurarsi nella discesa, di non partire con le infradito, ma di scendere con le scarpe da ginnastica, in modo da non avere problemi a raggiungere la spighetta di sabbia camminando tra gli scogli. 
Picture
Abbiamo avuto la fortuna di arrivare nel primo giorno in cui il sole ha fatto capolino, dopo mesi di maltempo e fare il bagno in un'acqua fredda, ma cristallina.
Quando il cielo restava velato, invece, le sorgenti termali diventando una grande attrattiva.
  Da quattro grotte naturali, comunicanti con il mare, sgorgano a 30 gradi delle acque ad alto tenore di zolfo, cloruro di sodio, iodio e bromo, che potete godervi insieme l bellissimo panorama nella piscina dette "degli Americani", costruita dagli alleati dopo la  seconda guerra mondiale.  Dopo aver passato qualche ora in questa bellissima piscina la vostra pelle sarà morbida e levigata, ma preparatevi a puzzare terribilmente di uova marce almeno per una notte.
Picture
Dalla piscina, tramite una scalinata, potete raggiungere il mare, dove le acque sulfuree si mescolano con l'acqua di mare ed è possibile fare un tuffo, almeno in bassa stagione. da quello che ho capito, nei mesi pieni di turisti lo spazio sotto alla piscina diventa privato e riservato a chi noleggia i lettini dello stabilimento balneare adiacente, quindi non è più possibile raggiungere le sorgenti calde liberamente.
Picture
Picture
Il panorama che si vede dalla piscina, oltre al mare, comprende la bellissima Villa Sticchi, che a prima vista avrei detto essere una costruzione araba, mentre è soltanto una scelta architettonica di stile moresco diffusa in Europa nel XIX secolo, di indiscutibile fascino e bellezza.spero di poter visitare gli interni la prossima volta!
Picture
Usciti dalla piscina, con una passeggiata è possibile godere del panorama e delle architetture dell'intera cittadina di San Cesarea e gustare un gelato artigianale buonissimo nella gelateria di fronte all'ingresso della piscina.
Picture
A centrare veramente con i Saraceni, è la torre di avvistamento del XIV secolo che domina il paesaggio al piccolo porto di Miggiano,  circondata dai resti di una cava di tufo i cui segni restano impressi nella scogliera sottostante e utile a proteggere il territorio avvistando per tempo i pirati saraceni che spesso e volentieri infestavano la zona.
Picture
In dieci minuti, dalla torre si arriva alla caletta di Porto Miggiano, dove non si può non tornare a fare il bagno... anche se in estate deve essere invivibile, in questa stagione ce la siamo goduti come se fosse una spiaggia privata.
Per finire la vostra visita in questa magnifica zona del Salento, non potete perdervi la visita alla "Zinzulusa" la grotta marina che da Santa Cesarea terme è raggiungibile in pochi minuti di auto, a Castro. E' una delle tante bellissime grotte carsiche d'Italia e risale a 5 milioni di anni fa. Il suo nome deriva dalla parola "Zizzuli", "stracci", per somiglianza con le stalattiti che pendono dalla volta della caverna. 
Picture
Negli anni '50 i primi archeologi scoprirono ossa di animali risalenti al Paleolitico superiore, tra 40.000 e 10.000 anni fa.
Molti anni fa, il mare era a più di 1 km di distanza dalla grotta, e davanti all'entrata c'era una piccola pianura attraversata da un fiume, che scorre ancora sottoterra e emerge all'ingresso della grotta in un piccolo lago di acqua dolce che si mescola con acqua salata durante l'alta marea. In questo piccolo lago sono stati trovati resti umani risalenti a 5.000 anni fa, e li potete trovare nei musei di Taranto e Maglie. Ora il fiume scorre sottoterra direttamente nel mare.
Picture
La cosa più bella da vedere sono naturalmente stalattiti e stalagmiti, stratificazioni calcaree formatesi in milioni di anni grazie alla percolazione dell'acqua attraverso le rocce. Le stalagmiti sono ancora "vive" (la parte bianca) e crescono più o meno 1 cm ogni 100 anni, se gli stupidi umani non le toccano o le illuminano con luci calde (non è permesso il flash e le mani vanno tenute in tasca). La luce calda distrugge la capacità delle formazioni di crescere a causa della crescita di muffe e batteri, mentre sulle nostre mani c'è una patina di grasso che rimane sulla superficie della roccia e forma uno strato idrorepellente. Con la superficie protetta dal grasso umano o da alghe e batteri, l'acqua che gocciola dal soffitto non è più in grado di depositare il calcare sulla roccia e la stalagmite non cresce più.
Picture
La parte finale della grotta visitabile si apre un un'enorme voragine dalle pareti liscia e e piena di scritte che mi hanno fatto gridare all'orrore. In realtà tutta l'indignazione si è ridimensionata quando ho capito che le iscrizioni risalgono ai primi del 900, quando si decise di sfruttare l'enorme risorsa contenuta nella grotta: 11 metri di guano di pipistrello solidificatosi nel tempo, che sono stati piano piano scavati e portati fori dalla grotta per essere venduti come fertilizzante per l'agricoltura.  Le firme, fatte proprio con il guano, sono indelebili e testimoniano la presenza dei lavoratori che passarono nella grotta. La parte finale e più profonda della grotta è chiusa per permettere agli esseri viventi che la abitano da millenni, come pipistrelli, e gamberi endemici, di vivere in pace e alle stalattiti di non essere distrutte dai turisti. Nelle mie storie di Instagram trovate tante altre foto, video e notizie. 
Picture
1 Comment
Scott Williams link
10/18/2022 01:56:07 pm

Be message manager bag. Management your detail statement blue left. Model able single your shoulder nothing.
Here attack fast. Hour determine specific size. Seven attack drive star player stock.

Reply



Leave a Reply.

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP