Isy pedia
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP
Follow me!

{Viaggiando alla scoperta dei paesi, troverai il continente in te stesso.
Proverbio indiano

Superfood: semi di canapa, Cannabis sp.

5/3/2017

0 Comments

 
Picture
Alcuni cibi sono vere e proprie medicine per il nostro corpo. Tra questi, i semi di canapa ed i loro derivati.Diciamolo, il sapore dei semi e della farina di canapa non è proprio "delicato" e adattarli al mio palato è stata un'impresa ardua, ma ci sono riuscita.
Potete leggere ovunque delle loro fantastiche proprietà nutrizionali di questi semi, del fatto che sono perfettamente legali  e assolutamente privi di principio attivo allucinogeno, ma ricchissimi di sostanze preziose per il nostro organismo. Un esempio? Sono altamente proteici e parliamo di proteine di origine vegetale di altissima qualità. Ci sono otto aminoacidi principali che il corpo umano non riesce a produrre in sufficiente quantità e deve ricercare negli alimenti. Le proteine sono fatte di catene di aminoacidi a legame peptidico sequenziati in vario modo, in infinite combinazioni. Anche i semi di lino sono ricchi di aminoacidi essenziali, e altri semi oleosi, ma nessuno ha la concentrazione proteica dei semi di canapa: i semi di canapa contengono tutti gli aminoacidi e gli acidi grassi essenziali per mantenere il corpo in salute: non esiste altra pianta che sia altrettanto nutriente e digeribile, una fonte di 22 minerali, 13 vitamine, 8 aminoacidi e 2 acidi grassi essenziali (omega 6 e omega 3). L'acido gamma  linoleico è attivo nella riduzione del colesterolo ed è presente nel latte materno umano. I semi di canapa sono quindi un alimento importantissimo per i vegetariani e indispensabile per i vegani ed i vegetariani.
Il frutto
I semi di canapa decorticati, che vedete qui sotto, sono stati privati del guscio: quando utilizzate il "seme intero" state in realtà utilizzando il frutto, che è un achenio proprio come i piccoli frutti secchi del dente di leone portati in giro dal vento grazie ai piumini (pappo). 
Dentro ogni frutto c'è un seme solo. Secondo la teoria del  "similia similibus curentur" (vedi il mio articolo sulla teoria delle segnature) di Ippocrate, in natura troviamo in ciò che ha l'aspetto dell'organo da curare, la cura stessa. Per questo la canapa è associata alla cura del sistema circolatorio, e come in molti altri casi la medicina non scientifica è risultata esatta: è stato provato il suo potere di proteggere il sangue dalle insidie dell'ipercolesterolemia.
Picture
Secondo alcuni scienziati, coltivando canapa a fini alimentari, si potrebbe rifornire il mondo intero di un cibo talmente nutriente e a basso costo da poter ridurre al minimo la fame nel mondo. Una storia che mi ha particolarmente colpita e che avvalla questa ipotesi è quella della famiglia Lykow, che è riuscita a sopravvivere ai rigori dell'inverno siberiano, isolata per 40 anni da qualsiasi contatto esterno...grazie alla canapa! La loro dieta era costituita quasi unicamente da tortini fatti di di patate mischiate a farina di segale e farina di semi di canapa. Oltre a funghi, noci e pinoli, frutta nel periodo estivo e a qualche preda di caccia.  Utilizzavano i semi di canapa come cibo e tessevano le fibre per ottenere stoffa. Potete leggere qui la loro incredibile storia:

Ricetta: humus di semi di canapa.

Preparatevi ad usare le spezie!! Per questa ricetta si usano i semi di canapa decorticati e l'olio di canapa spremuto a freddo. Oltre che il mio personale masala, un mix di spezie che ci sta proprio bene!
Ingredienti:

250g di semi di canapa decorticati
1 o 2 spicchi d'aglio 
il succo di 4 limoni 
1 bicchiere di olio di canapa spremuto a freddo
1 cucchiaino di sale marino integrale
3 cucchiaini del mio masala (misto di spezie)

Mettere tutti gli ingredienti, alternando quelli liquidi e quelli solidi in un recipiente a bordo alto e frullare tutto con il minipimer facendo un movimento dall'alto verso il basso per incorporare più aria possibile. Consumare a temperatura ambiente o fresco. Chiuso ermeticamente in un vasetto di vetro dura circa una settimana in frigorifero. Potete renderlo più liquido aggiungendo più olio e utilizzarlo per condire le insalate, oppure servirlo su tartine o con il pane di canapa.
Io l'ho fatta sparire avviluppandola in foglie di lattuga e accompagnando con grissini al sesamo. Si può conservare in frigo anche per una settimana in un vasetto di vetro ben chiuso.

​
Picture
Buon appetito!
​Isy
0 Comments



Leave a Reply.

    Impara, 
    semina,
    gusta, 
    ​trasforma.

    Viaggia!

    Picture

    RSS Feed

    Categories

    All
    ATTUALITA'
    BOTANICA
    RICETTE
    SALENTO

    Archives

    April 2020
    March 2020
    June 2019
    April 2019
    October 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    December 2017
    September 2017
    May 2017
    April 2017
    January 2017
    December 2016
    October 2016
    July 2016
    February 2016
    July 2015
    March 2015
    December 2014
    July 2014
    April 2012

    Picture
    Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported License
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Wunderkammer
    • Collezione Coppi >
      • Recupero del materiale fossile
      • Il Libro
      • I fossili
      • Database >
        • Tagliata, Fossetta, Chianca, San Valentino, Grizzaga, Munara, Tiepido, Guana, Zenzano, Savignano Bagalo, Nizzola
        • Montegibbio
        • Francia
        • Montebaranzone, Montardone, Montagnana, Munara, San Giorgio
        • Bologna
        • Reggio Emilia
        • Vicenza
        • Belgio
        • Bibliografia
        • Inghilterra
      • La Mostra a Maranello
      • Le Terramare
      • Foglie fossili
      • Polline
      • Bivalvi
      • Chondrites
      • Gasteropodi
      • Coralli
      • Echinodermi
      • Scafopodi
      • Crostacei
      • Pesci
      • Mammiferi
  • Isy
  • FOOD
    • ARTE BOTANICA
  • Corsi e iniziative
  • Contatti
  • erbario
  • BLOG
  • APP